MARIE CLAIRE UN NUMERO SUL TURISMO ITALIANO, DI QUALITA' E RESPONSABILE

Milano, 14 maggio 2021. Marie Claire dedica il numero di giugno, in edicola e online dal 15 maggio, al turismo e alla cucina italiani.  Non solo una proposta di località e itinerari, ma anche una riflessione su come cambierà il turismo dopo la pandemia. “Ci fidiamo a partire?” Si chiede il direttore di Marie Claire Antonella Bussi presentando il numero.  La risposta: “Certamente ci rimetteremo in movimento, ma con una diversa consapevolezza. Vi raccontiamo la speranza di abbandonare l’overtourism, le folle che hanno afflitto le nostre città d’arte, a favore di un nuovo modo di viaggiare che tuteli anche il territorio. Meno concentrazione di gente, più qualità”. 

Oggi le immagini di turisti, ammassati a Roma o Firenze, sembrano appartenere a un altro mondo e Marie Claire racconta di come le città abbiano approfittato della pausa per regolamentare i flussi di persone che rischiavano di sommergerle, ma anche come piccolissime realtà si siano attrezzate per incentivare e accogliere un turismo di qualità e di micro flussi. Marie Claire porta alla ribalta un neologismo per indicare la tendenza “Locktown”, per raccontarci storie di chi è tornato ad abitare in piccoli borghi, aprendo attività di qualità in luoghi dove il distanziamento sociale è naturale e la qualità della vita è assicurata.

Qualità in viaggio vuol dire, anche e soprattutto, esperienza del gusto.  Per questo il nuovo numero diventa un racconto coinvolgente di luoghi, prodotti, persone, tra nuove realtà e tradizioni consolidate che fanno grande il nostro Paese. Inoltre storie di chef emergenti, riferimenti a personalità legate al mondo dell’ospitalità, ristoranti e luoghi del gusto, simbolo di convivialità, di relax e tempo libero.

Anche la moda, importante realtà del Made in Italy, parla di viaggio con collezioni e accessori che ci invitano allo shopping e a vivere una vacanza di “ripartenza”.

Da non perdere su marieclaire/com.it il suo modo di fare cultura del cibo con le rubriche settimanali online e social: #GiochiPreziosi storie di vini e gioielli, #GiroDItalia nelle cucine degli chef emergenti o già stellati che raccontano il loro gusto, #GelatiStorici, romanzi brevi e ironici dedicati ai gelati che tutti abbiamo mangiato (e continuiamo ad amare).

Inoltre, dal 6 al 10 luglio, un’iniziativa che dà una forma e un sapore a tutto questo con la nuova edizione del Marie Claire Bistrot dedicato ogni giorno a uno dei cinque sensi: raccontato attraverso degustazioni, talk, interviste one-to-one con creatori del piacere culinario (e non solo), talenti, personaggi e amici della #MCFamily. #MCBistrot è l’hashtag per ricevere tutti gli aggiornamenti su palinsesto, ospiti e dirette live da seguire con la redazione di Marie Claire. 

 

Contatti 

Maddalena Onofri
Hearst Italia - Communications Director
M. +393355924659
Ph. +390266193039
monofri@hearst.it

Siamo Hearst. Crediamo in un intrattenimento che aiuti a vivere meglio. Un approccio positivo e responsabile alla realtà moltiplica le energie, stimola una attitudine al benessere, migliora la società e aiuta le persone a vivere bene. Per questo creiamo prodotti, contenuti ed esperienze costruttivi, affidabili e appaganti che ispirano, potenziano, motivano e aiutano ogni giorno a valorizzare la propria esistenza.

Hearst, editore globale, è presente in Italia con i brand Gente, Elle, Marie Claire, Cosmopolitan, Esquire, Harper’s Bazaar, Elle Decor e Marie Claire Maison.